Il rumore dei tarli è uno dei segnali più frequenti che ti fanno accorgere di avere questi fastidiosi insetti Xilofagi (che si nutrono di legno) e che comunemente chiamiamo tarli del legno.
Questo rumore è prodotto dai tarli mentre scavano con le loro potentissime mandibole il legno delle travi di casa tua (o dei tuoi mobili), lasciando cadere quella polvere di legno tipica e che tanto somiglia a segatura.
Ma perché i tarli rosicchiano il legno?
I tarli mangiano il legno perché si nutrono di esso o, più precisamente, perché si nutrono della cellulosa contenuta all’interno della matrice lignea.
Funziona più o meno cosi:
- I tarli allo stadio di larva (tipo vermetto per intenderci), rosicchiano il legno dall’interno
- Assimilano la cellulosa, che per loro rappresenta nutrimento.
- Scartano la lignina e le altre sostanze non gradite.
- Alla fine del loro ciclo biologico praticano un foro sul legno, mettono le ali e vanno via, lasciando dietro di se la polvere di legno di scarto che tu trovi a terra in corrispondenza dei fori.
Te l’ho fatta molto semplice evitando di proposito un linguaggio scientifico troppo articolato; non sei un entomologo né un disinfestatore esperto e volevo che questa spiegazione fosse utile anche a chi non è del settore ma vuole capire cosa sono e come agiscono i tarli del legno.
E il rumore dei tarli?
Alcuni tarli, in particolar modo i cerambicidi, hanno mandibole cosi potenti e dimensioni cosi importanti, che la loro azione trofica (quando mangiano) è udibile anche a orecchio.
Sovente mi capita di ricevere una telefonata di un cliente che si lamenta proprio di un rumore cadenzato di rosicchiamento, come se fosse un orologio che segna il tempo; in molti casi si tratta proprio di tarli e probabilmente è per questo che qualcuno si è divertito a soprannominare i tarli di questo tipo: “orologio della morte”.
Se ti va di approfondire il tema tarli del legno, abbiamo preparato un video per te che ha già fatto più di 14.000 visualizzazioni su Youtube.
Se non l’hai ancora visto ti consiglio di guardarlo ora fino in fondo, contiene un mare di informazioni gratuite per te.
COME ELIMINARE I TARLI DEL LEGNO E NON SENTIRE PIU’ QUEL FASTIDIOSO RUMORE
La soluzione esiste, questa è la buona notizia.
Ora dobbiamo capire se il tuo è un problema di tarli dei mobili o di tarli delle travi perché la tecnica da utilizzare è completamente diversa.
Come sai siamo dei forti sostenitori della disinfestazione ecologica, pertanto ti prospetterò solamente soluzioni che non presentano un impatto ambientale e che non prevedano il fatto che tu abbandoni la tua abitazione.
Non ti fidare degli improvvisati o di quelli che ti propongono prodotti da ferramenta, NON funzionano e rischi solo di intossicarti.
- NO a insetticidi liquidi, il legno non li assorbe
- NO a bombolette fumiganti, non hanno alcun effetto
- NO a petrolio e metodi della nonna, rischi solo di farti male.
Per evitare di cadere in questi errori banali e di spendere soldi inutili ho preparato per te una guida che puoi scaricare gratuitamente a questo link:
https://glispecialistideitarli.com/scarica-la-guida-gratis/
Nella guida c’è la soluzione ai tuoi problemi, ma, se dopo averla letta hai bisogno di confrontarti con uno specialista, chiama pure il nostro Numero Verde 800 926162, saremo ben lieti di aiutarti.
A presto
Gli Specialisti dei tarli
p.s. Non perderti per niente al mondo il nostro TG della disinfestazione, l’unico format in Italia, dedicato al mondo degli insetti infestanti.
Trovi tutti i video sul nostro canale Youtube cliccando qui.
Buona visione!
Una risposta