800 92 61 62

Tarli del legno: gli insetti che stanno distruggendo la cultura italiana

L’Italia è nota per essere un patrimonio mondiale per quanto riguarda gli aspetti artistici e culturali. Il nostro paese vanta secoli di meraviglie e bellezze che fanno impallidire i nostri vicini, dai mobili di antiquariato ai quadri  che ovviamente sono soggetti ad attacchi multipli da parte dei tarli del legno.

Eh già, perchè l’Italia è anche tristemente nota per non rendere degno il proprio nome di regina della cultura e troppo spesso ciò che si legge sui giornali oppure si vede in Tv è un vero e proprio schiaffo morale ai nostri tesori.

Luoghi non valorizzati, reperti lasciati al proprio destino, disinteresse generale: sono i comuni denominatori di una crisi culturale che da tempo investe le nostre antichità.

Proteggere e preservare la nostra cultura è un dovere che abbiamo anche nei confronti delle generazioni future, affinchè possano godere delle bellezze che ci circondano.

Non c’è solo il fattore tempo a rappresentare una minaccia per il nostro patrimonio, ma spesso anche gli insetti sono responsabili dei danni alle opere, tra tutti le termiti e i tarli del legno.

E’ proprio questo il caso emerso qualche giorno fa sui giornali, in cui è balzato alle cronache come i tarli del legno stiano creando dei danni alla cultura.

Il primo caso riguarda Brescia e il Museo del Risorgimento, in cui i tarli hanno attaccato una trave del Grande Miglio, costringendo la chiusura forzata della struttura fino alla messa in sicurezza dei locali.

Qui puoi leggere l’articolo originale:

********************************************************************************************************************

http://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/trave-mangiata-dai-tarli-collassa-chiuso-il-grande-miglio-1.3072471

********************************************************************************************************************

Un cedimento strutturale rappresenta uno stadio molto avanzato di infestazione da tarli del legno e il crollo di una trave comporta un elevato costo di riparazione, oltre a rappresentare una minaccia seria per i reperti nel caso si trovi in una sala museale.

Il secondo esempio invece riguarda il comune di Poppi e il caso della Biblioteca Storica Riliana, in cui la collezione di circa mille incunaboli (una delle più importanti raccolte italiane) rischia di scomparire a causa dell’attacco di insetti xilofagi.

Puoi leggere l’articolo cliccando qui sotto:

********************************************************************************************************************

http://www.lanazione.it/arezzo/arte-tarlo-minaccia-antichi-incunaboli-della-biblioteca-di-poppi-1.1944039

*****************************************************************************************************************

Conservare le nostre antichità è un’operazione complicata, ma il punto fondamentale è assicurarsi di risolvere l’infestazione una volta per tutte. Ogni volta che si ripresenta il problema, infatti, si perde qualcosa di insostituibile e allo stesso tempo si spendono dei soldi senza ottenere un risultato.

Scegli di eliminare i tarli del legno in maniera definitiva. Affidati a dei professionisti.

Sbarazzarsi dei tarli una volta per tutte non è un’impresa semplice. Servono mezzi professionali, con i prodotti chimici che si trovano in commercio non si riesce a risolvere il problema e ora ti spiego il perché:

[two_column_block style=”1″] [content1]

Trattamento Spiegazione
Prodotti liquidi Non vanno bene perchè il legno è un materiale idrofobo e, proprio per le sue caratteristiche, tende a non assorbire i liquidi.
Bombolette spray Il gas non riesce a penetrare la struttura del legno, perciò gli animali che vivono all’interno non risentono di questo trattamento.
Siringare i fori I buchi che si vedono su un oggetto ligneo, che rappresentano la traccia dell’animale, si chiamano fori di sfarfallamento: da lì l’insetto adulto esce fuori per andare a deporre le uova altrove, quindi inserire prodotti in questi fori non raggiunge l’animale perchè non si trova più lì.
Iniettare sostanze a pressione Oltre che inefficace, è anche dannoso più dei tarli perchè in questo modo si mina la struttura dell’oggetto rischiando di provocare crepe e rotture.

[/content1] [content2][/content2] [/two_column_block]

Ma esiste la soluzione definitiva ed ecologica per risolvere l’infestazione di tarli del legno?

La risposta è decisamente si e non ci sarà più bisogno di utilizzare prodotti chimici, aggressivi per la salute e non efficaci.

 Per eliminare una volta per tutte i tarli, ci sono MicronWood e Kill Box System.

Qual è la differenza?

[course_description style=”1″ icon=”1.png” icon_folder=”feature_block” image=”https://glispecialistideitarli.com/wp-content/uploads/2016/07/omino-spunta.jpg” title=”” content=””]MicronWood è un emettitore di microonde, utilissimo per strutture fisse e che non si possono smontare come travi, telai e parquet. L’utilizzo di questo macchinario provoca un riscaldamento fino alla temperatura di 65 °C, letale per tutti i tarli presenti all’interno dell’oggetto in legno.[/course_description]

 [course_description style=”1″ icon=”1.png” icon_folder=”feature_block” image=”https://glispecialistideitarli.com/wp-content/uploads/2016/07/omino-spunta.jpg” title=”” content=””]Kill Box System è un sistema ad atmosfera modificata, comodo e risolutivo per tutto ciò che si può muovere e smontare, come i mobili. Gli oggetti da trattare vengono inseriti all’interno di una bolla in PVC, a cui viene prima sottratta l’aria e, successivamente, immessa anidride carbonica allo scopo di creare una situazione priva di ossigeno e impedendo così la respirazione degli insetti.[/course_description]

Entrambi gli interventi si fanno a domicilio, non sporcano, non provocano alcun danno alla salute, non danneggiano l’oggetto da trattare, ma soprattutto permettono di risolvere il problema per sempre.

Inoltre, i trattamenti sono garantiti per 3 anni.

Se in questo lasso di tempo il problema si dovesse ripresentare, torneremo da te gratis fino alla sua risoluzione anche a costo di rimetterci.

Hai un problema di tarli e vuoi liberartene per sempre?

Allora chiama il Numero Verde 800 926162 oppure scrivi una email all’indirizzo info@glispecialistidelladisinfestazione.com ed esponici il tuo problema, saremo al tuo fianco per aiutarti a combattere questa infestazione.

Se invece preferisci una soluzione più economica e credi molto nelle soluzione fai da te, boglio presentarti un prodotto davvero eccellente, che molto spesso si rivela efficace da solo, senza bisogno di essere coadiuvato da Kill Box System e Micronwood.

Si chiama XILIXGEL: un gel antitarlo che possiamo spedirti direttamente a domicilio e che ti permette di gestire in autonomia le problematiche con i tarli del legno.

Dai un’occhiata alla pagina del prodotto e guarda l’intervista che il nostro direttore: dr. Riccardo Biancolini ha fatto al Ing. Nebil Bourbuiga, ingegnere del legno e responsabile Europa per il progetto XILIXGEL.

clicca qui per vedere l’intervista

P.S. Se vuoi approfondire l’argomento tarli del legno cliccando qui puoi scaricare la guida tarli gratis, un manuale utile e interessante per capire meglio il problema

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guide gratuite

HAI I TARLI CHE
TI TORMENTANO?

Clicca sul bottone qui sotto e scarica GRATIS la nostra GUIDA GRATUITA specifica per i tarli e scopri come eliminare in modo efficace il problema.

Ultimi articoli pubblicati
visti in TV
i nostri canali social