Si parla molto spesso ormai di dermatiti nell’uomo causate dalle punture dei parassiti dei tarli del legno: Scleroderma e Pyemotes. Raramente però si sente parlare di questi due temibili artropodi presenti insieme sotto lo stesso tetto. Cosa potrebbe succedere in questi casi? Ci pensi?
Prima di rispondere a questa domanda molto interessante voglio spiegarti, se ancora non li conosci, chi sono Scleroderma e Pyemotes.
Per approfondire l’argomento puoi anche vedere il seguente video qui sotto.


Scleroderma è una piccola formichina aculeata, mentre Pyemotes è un piccolissimo acaro dotato di un apparato boccale (gnatosoma) a forma di ago. Entrambi sono dei parassiti le larve dei tarli dei mobili. Scleroderma punge le larve dei tarli del legno con l’aculeo, Pyemotes con il suo gnatosoma aghiforme. Entrambi iniettano nella larva delle sostanze tossiche che la paralizzano e la rendono disponibile come cibo per gli stadi giovanili di questi artropodi. In un ambiente in cui sono presenti mobili tarlati può capitare che si sviluppino anche questi parassiti dei tarli. In questi casi, sia Scleroderma che Pyemotes, pungono anche l’uomo, scambiandolo per una grande larva. Provocano così delle bolle molto pruriginose (dermatiti da puntura) su tutto il corpo.
In tre casi di dermatiti risolti attraverso TestiX abbiamo scoperto una cosa incredibile. Abbiamo riscontrato la presenza di questi due artropodi in contemporanea nello stessa abitazione. In questi casi Scleroderma e Pyemotes parassitavano in contemporanea gli stessi tarli dei mobili. In questi casi si parla di “coparassitismo”.
Le persone che abitavano la casa infestata quindi venivano punti sia da Scleroderma che da Pyemotes. Manifestavano bolle e prurito in tutto il corpo e non riuscivano a capire cosa avesse provocato una simile situazione.
Queste persone si erano rivolti a dermatologi che purtroppo non erano riusciti a risolvere la dermatite. Le bolle ricomparivano sempre più frequentemente. La situazione era diventata del tutto insostenibile e non li faceva più dormire la notte.
Attraverso TestiX
1. Abbiamo rilevato la presenza di un’infestazione da tarli nella loro casa;
2. Abbiamo localizzato e circoscritto solo gli ambienti in cui erano presenti i mobili tarlati;
3. Abbiamo individuato il tipo di tarlo (fondamentale per la corretta procedura di trattamento dei mobili);
4. Abbiamo individuato la causa della loro dermatite: in questi casi sia Scleroderma che Pyemotes;
Questo ci ha consentito di
– Trattare tutti i mobili tarlati con il Kill Box System per risolvere definitivamente il problema;
– Risolvere in questo modo la dermatite. In questi casi infatti eliminando i tarli che sono la fonte di nutrimento di Scleroderma e Pyemotes, questi ultimi non possono più riprodursi e nutrirsi. Di conseguenza attraverso una corretta proceduta di trattamento ambientale abbiamo ottenuto la loro totale eradicazione.
Abbiamo pubblicato questi casi di coparassitismo al Congresso della Società Italiana di Parassitologia (SoIPa) dimostrando la possibile presenza in contemporanea di questi temibili artropodi nei casi di dermatiti da puntura e apportando così una nuova scoperta nell’ambito di questi artropodi.
Se vuoi sapere di più su Kill Box System e scoprire come risolvere in modo definitivo l’infestazione da tarlo che colpiscve i tuoi mobili puoi vedere il video qui sotto.
Se invece hai da un po’ di tempo di bolle e/o prurito potresti avere uno di questi acari che ti sta pungendo, o come abbiamo visto anche tutti e due. Scoprilo con TestiX.
TESTIX è il primo test di laboratorio direttamente a DOMICILIO per scoprire quale insetto/acaro si annida a casa tua.
TESTIX è un Kit di rilevazione insetti e acari contenuto in una valigetta di piccole dimensioni che ti viene spedito direttamente a casa. Devi solamente raccogliere la polvere delle stanze di casa tua è inserirla nelle apposite bustine ermetiche seguendo le semplici istruzioni che troverai all’interno.
Se hai o sospetti di avere i tuoi mobili tarlati scarica la nostra GUIDA GRATUITA SUI TARLI o chiama
Una risposta