800 92 61 62

tarli del legno

Come fare per eliminare i tarli del legno: pillola rossa o pillola blu?

I tarli del legno sono dei coleotteri che si nutrono della cellulosa e della lignina contenute nelle fibre del legno. Per questo sono chiamati con il termine di “xilofagi”. In realtà non sono gli adulti di questi coleotteri a nutrirsi del legno e a compiere i danni che tutti conosciamo: buchi, gallerie e rosura legnosa. Sono piuttosto le larve, cioè la loro forma giovanile a scavare gallerie e a nutrirsi del legno. Gli adulti normalmente si accoppiano esternamente e depongono le uova nelle piccolissime discontinuità del legno. Da qui le uova schiudono e la larva comincia a scavare. Alla fine del ciclo larvale la larva si impupa in una galleria negli strati superficiali del legno. Dalla pupa fuoriesce così l’adulto che sfarfalla all’esterno.

Prima importante considerazione: i buchi che vedi all’esterno sono i punti da cui fuoriescono gli adulti alla fine del ciclo larvale. Perciò all’interno dei buchi che vedi sul legno non c’è più niente. Inutile quindi siringare insetticidi antitarli tossici al loro interno. Non ucciderai niente. Perché lì non c’è più niente.

I tarli più importanti che possono distruggere i tuoi mobili sono fondamentalmente:

  1. Tarli anobiidi: Oligomerus ptilinoides e Anobium punctatum;
  2. Tarli lictidi: Lyctus brunneus;
  3. Tarli cerambicidi: Hylotrupes bajulus, ecc.

Nel gruppo 1 e 2 ci sono tarli che scavano gallerie negli strati superficiali del legno. I tarli del gruppo 3 invece scavano gallerie nelle profondità del legno. Spesso colpiscono le travi di una abitazione. Questi tarli del legno sono molto pericolosi. Teoricamente potrebbero scavare una galleria da un lato di una trave e fuoriuscire alla fine del ciclo dal lato opposto.

I tarli possono inoltre essere parassitati da insetti e/o acari loro parassiti. Si tratta del microimenottero aculeato Scleroderma domesticum (Coleoptera: Bethylidae) e dell’acaro Pyemotes ventricosus (Acarina: Pyemotidae). Questi parassiti dei tarli possono pungere l’uomo provocando dermatiti e prurito, Se vuoi approfondire come questi parassiti dei tarli possono provocarti delle bolle ti consiglio di leggere QUI.

A differenza delle termiti che scavano il legno dall’interno l’attività distruttiva dei tarli del legno è facilmente visibile. I buchi che costellano la superficie di un mobile sono indice di un avvenuto processo di tarlatura. Se vuoi sapere come fare a distinguere i fori provocati da una tarlatura recente e quindi ancora in atto, ne abbiamo parlato QUI.

Un altro segno è la polverina legnosa che cade sul pavimento. Questa consiste soprattutto di un accumulo di feci provenienti dalle larve che stanno facendo una scorpacciata all’interno del mobile. Le feci si accumulano nella gallerie e cominciano a fuoriuscire dai buchi.

Arriviamo alla parte più importante: come difendere i propri mobili da questi simpatici “mangia legno”.

Ricordi quando ti parlavo del fatto che nei buchi che vedi non ci sono tarli del legno? Questo è il principale motivo per cui tutti i trattamenti fai da te la maggior parte delle volte falliscono. Mi immagino tante persone fiduciose che con un bella siringa si apprestano a siringare tutti i buchini che riescono a vedere nella speranza di uccidere questi coleotteri. Vana illusione. Il motivo te l’ho già spiegato prima.

Quindi primo consiglio. Prendi tutti i prodotti insetticidi anti tarlo siringanti e siringabili e buttali nel cestino della spazzatura. Non ti serviranno a niente, se non ad intossicarti la casa.

Mi rifiuto di spiegarti come bombolette fumiganti o spray debbano far compagnia nel cestino della spazzatura ai prodotti antitarlo di cui sopra. La cosa è molto intuitiva. Una fumigazione non riuscirà mai a penetrare nelle gallerie del legno e quindi il trattamento è del tutto privo di efficacia.

Allora cosa fare? Hai due possibilità. Ricordi il film Matrix?

PILLOLA ROSSA o PILLOLA BLU

PILLOLA ROSSA

Hai avuto il problema dei tarli e vuoi difendere in futuro i tuoi mobili da questi dannosi coleotteri? Hai preso la pillola giusta. Continua a leggere.

Xilix Gel (ex Sarp Gel)

Questo prodotto garantisce una prevenzione contro nuovi attacchi dei tarli del legno. Lo Xilix Gel crea una pellicola (invisibile) che elimina a contatto le nuove ovo-deposizioni. Evita così il proliferare dell’infestazione ed elimina ogni ovo-deposizione all’interno del legno.

Il problema di tutti i prodotti antitarlo è che non penetrano in profondità nel legno giusto? Esiste tuttavia un sistema che ci consente di superare con un bel balzo l’ostacolo. Si tratta di un formulato francese a base di un Gel. Il prodotto in questione ha ottenuto una certificazione CTB+, ovvero la più alta certificazione possibile. Questo Gel infatti ha una capacità di penetrazione nel legno 5 volte maggiore rispetto alle formulazioni anti tarlo che puoi trovare dal ferramenta.

PILLOLA BLU – e vedrai quanto è profonda la tana del Bianconiglio.

Hai ADESSO il problema dei tarli del legno. I tuoi mobili e le tue strutture in legno sono sotto attacco e stanno lentamente morendo mangiate da questi coleotteri? Hai preso la pillola giusta. Continua a leggere.

Nei nostri laboratori abbiamo sviluppato due sistemi che rappresentano la nostra punta di diamante nel campo della disinfestazione. Si tratta di MicroWood e del Kill Box System.

Kill Box System

Se devi trattare dei mobili che puoi spostare, il sistema che ti consiglio questo sistema che sfrutta l’anossia.

Si inseriscono i mobili all’interno di una bolla in PVC, si toglie l’aria e si immette CO2 (anidride carbonica) fino a saturazione, a temperatura controllata per 20 gg.

Il  Kill Box System si può montare direttamente nell’abitazione e non è tossico. La CO2 utilizzata all’interno è la stessa CO2 alimentare che i pub usano per spillare la birra e il Mac Donald la Coca cola. Praticamente le bollicine dell’acqua minerale.

Se vuoi vedere in azione il Kill Box System ti consiglio di vederti il video sottostante.

MicronWood

Questo sistema è utilizzato per il trattamento di tutti quegli oggetti che non si possono movimentare, come travi e pavimenti in parquet per esempio.

Micronwood è un sistema di erogazione di microonde, che opportunamente direzionate, permettono di scaldare il legno fino a 75°C eliminando così i tarli del legno per “Alta Temperatura Letale”.

Se vuoi approfondire le tue conoscenze sui tarli e sulle nostre strategie per eliminarli in modo definitivo scarica la NOSTRA GUIDA GRATUITA SUI TARLI

Se invece desideri parlare direttamente con lo specialista dei tarli chiama il numero verde 800 92 61 62.

o scrivici alla mail info@glispecialistidelladisinfestazione.com

A presto

Sara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guide gratuite

HAI I TARLI CHE
TI TORMENTANO?

Clicca sul bottone qui sotto e scarica GRATIS la nostra GUIDA GRATUITA specifica per i tarli e scopri come eliminare in modo efficace il problema.

Ultimi articoli pubblicati
visti in TV
i nostri canali social