800 92 61 62

Phymatodes testaceus

Cosa fare per non scambiare un coleottero cerambicide per uno scarafaggio ed evitare di farsi mangiare le travi di casa

Sembrerà strano ma ci capita spesso che i nostri clienti ci chiamino convinti di avere le blatte, ma in realtà si tratta di un coleottero cerambicide. Ti chiederai come è possibile scambiare tarli per blatte. Il problema è che ad un occhio non esperto certi tipi di insetti possono venir scambiati per scarafaggi.

Mi riferisco in particolare ad una specie di tarlo: Phymatodes testaceus. Questo coleottero cerambicide, detto Longicorno, è lungo dai 6 ai 16 mm. Le larve sviluppano al di sotto della corteccia di vari alberi a foglie decidue. Qui causano notevoli danni alla parte più superficiali del tronco (alburno). Generalmente questo tarlo infesta gli alberi nei boschi. Spesso questi coleotteri si rinvengono nelle cataste di legna da ardere.

Le persone che hanno il camino e che portano in casa regolarmente la legna possono rinvenire questi insetti per casa. Così chiamano il nostro numero verde 800 92 61 62 disperate e convinte di avere un infestazione da blatte in piena regola.

Ovviamente basta guardare le foto che ci inviano i nostri clienti per capire che non si tratta di blatte ma di questo coleottero cerambicide. Fortunatamente questa specie di tarlo è meno probabile che attacchi i tuoi mobili o le travi della tua casa. Il consiglio che diamo in questi casi è quello di evitare di conservare dentro casa la legna da camino. Al massimo si può procedere con un trattamento ambientale, per eliminare i coleotteri che in quel momento girano per casa.

Sarebbero state ben altre paia di maniche se al posto di questa specie di cerambicide ci fosse stata l’Hylotrupes bajulus. Questo coleottero cerambicide è comunemente conosciuto come il  nome “Capricorno delle case”. A differenza del cugino amante dei boschi (P. testaceus) il Capricorno delle case ama in particolar modo le travi della tua abitazione.

Nel video qui in basso abbiamo paralto proprio di questo coleottero cerambicide.

I danni che può provocare possono essere veramente molto gravi. Questi cerambicidi infatti scavano delle gallerie di diametro considerevole (fino ad 1 cm). Le gallerie possono essere inoltre molto profonde. Tanto da raggiungere anche il centro della massa lignea e comprometterne la stabilità. Immaginati le tue travi con all’interno tante gallerie del diametro di 1 cm in tutto il loro spessore.

In questi casi è facile perdere la testa e presi dalla fretta commettere i soliti errori da evitare:

– Spennellare un prodotto antitarlo liquido –> il legno è un materiale idrofobo (non assorbe liquidi). Quindi il prodotto antitarlo liquido non penetrerebbe l’interno del legno dove i tarli vanno a scavare la galleria.

– Siringare i “fori di sfarfallamento” con un insetticida –> i fori che vediamo sono i punti da cui il tarlo esc. Perciò siringare i fori  vuol dire iniettare un prodotto dove il tarlo non c’è più.

– Mettere all’interno della stanza infestata una bomboletta fumigante –> I fumiganti non penetrano il legno, non raggiungono i tarli al suo interno e quindi sono del tutto inefficaci.

– Iniettare a pressione del liquido all’interno del legno –> A causa dell’idrofobia del legno i prodotti  liquidi non sono una soluzione. Oltretutto quando sono  iniettati a pressione possono provocare delle spaccature nel legno che possono compromettere la tenuta strutturale.

A complicare ulteriormente il quadro le travi che normalmente sono infestate da questo cerabicide non possono essere spostate e quindi devono essere per forza trattate in loco.

In questi casi l’unico sistema che permette di risolvere l’infestazione delle travi in modo definitivo è un trattamento mediante microonde. Abbiamo per questo ideato MICRONWOOD.
MICRONWOOD è un sistema di erogazione di microonde opportunamente direzionate. Queste permettono di scaldare il legno oltre la temperatura letale di circa 75°C. Si eliminano così tutti i tarli per “Alta Temperatura Letale”.

Microonwood è l’unico sistema ad assicurare la penetrazione degli strati profondi della massa lignea e quindi a produrre gli effetti letali anche alle larve che si sono introdotte in profondità.

Se vuoi saperne di più sui tarli che possono distruggere i tuoi amati arredi in legno o che possono danneggiare le tue strutture in legno ti consiglio di scaricarti la nostra GUIDA GRATUITA SUI TARLI. Qui troverai anche tutte le informazioni per sconfiggerli in modo ecologico e definitivo.

Se invece preferisci parlare con un nostro specialista pronto a rispondere a tutte le domande o i dubbi che ti possono venire in mente chiama il nostro numero verde 800 92 61 62

O scrivici alla seguente mail: info@glispecialistidelladisinfestazione.com

A presto

Sara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guide gratuite

HAI I TARLI CHE
TI TORMENTANO?

Clicca sul bottone qui sotto e scarica GRATIS la nostra GUIDA GRATUITA specifica per i tarli e scopri come eliminare in modo efficace il problema.

Ultimi articoli pubblicati
visti in TV
i nostri canali social