Eliminare i tarli con l’azoto liquido è la nuova truffa che sta spopolando negli ultimi tempi. Sempre più spesso i nostri clienti ci chiamano sconsolati. Avevano investito dei bei soldini per una nuova soluzione antitarlo che sembrava veramente all’avanguardia: l’azoto liquido.
Certo il nome azoto liquido deve fare veramente impressione. Ci ricorda strabilianti e avvincenti film di fantascienza. Possiamo anche pensare al grandissimo Walt Disney. Il mito dei cartoni animati, infatti, si sarebbe fatto conservare in azoto liquido con la speranza di venire scongelato nel futuro.
Ovviamente la leggenda di Walt Disney rimane solo una bufala. Leggi QUI. Esattamente come l’utilizzo dell’azoto liquido per eliminare i tarli dei mobili.
In questo articolo voglio fare chiarezza una volta per tutte su questo uso truffaldino dell’azoto liquido.
Innanzi tutto l’azoto liquido come mezzo per la disinfestazione è una truffa?
Dipende da come viene utilizzato. L’idea di utilizzare l’azoto liquido nel campo della disinfestazione è tutta italiana. Nasce proprio dagli Specialisti della Disinfestazione. Nel lontano 2011 presentarono questa innovativa metodica al Congresso mondiale di Entomologia svoltosi a Reeno negli Stati Uniti. L’idea era di utilizzare l’azoto liquido contro la Cimice dei letti. Un’idea che si è dimostrata senza ombra di dubbio vincente per la cimice da letto.
I tarli però sono tutto un altro paio di maniche. L’azoto liquido è del tutto inefficace per la disinfestazione di un mobile tarlato. E questo per 3 motivi:
Motivo 1# – Il legno è un eccellente materiale isolante.
Applicando dell’azoto liquido sulla superficie di un materiale in legno non è possibile abbassare la temperatura ad un livello letale anche nella profondità della matrice lignea.
Motivo 2# – I buchini sterni dei mobili sono solo fori di sfarfallamento.
I buchini che si possono vedere sulla superficie di un mobile tarlato sono tutti fori da cui il tarlo adulto è sfarfallato. Lì dentro il tarlo non c’è più. Quindi anche se l’azoto riuscisse a penetrare attraverso i fori esterni non troverebbe niente da uccidere.
Motivo 3# – L’azoto liquido non riesce a penetrare all’interno delle gallerie scavate dai tarli. Anche se l’azoto è dotato di un ottimo potere percolante, non riesce a penetrare nelle profondità del legno per raggiungere le gallerie in cui sono presenti le larve dei tarli.
Se qualcuno ti proponesse l’azoto liquido per eliminare i tarli le cose sono 2:
1) Il disinfestatore è un ignorante in buona fede;
2) Il disinfestatore sta cercando di truffarti;
Entrambi motivi sufficienti per declinare l’offerta e chiamare qualcun altro.
Ma qual è la strategia vincente per la disinfestazione definitiva di un mobile tarlato?
Dobbiamo qui distinguere i mobili veri e propri e le strutture lignee fisse (travi, parquet e boiseries).
“MOBILI”
Il sistema d’elezione si chiama KILL BOX SYSTEM e si basa su un concetto molto semplice da comprendere: l’anossia, cioè l’assenza di ossigeno.
I tarli, come noi esseri umani, non possono sopravvivere in mancanza di ossigeno. Perciò si inseriscono i mobili all’interno di una bolla in PVC, si toglie l’aria e si immette CO2 (anidride carbonica) fino a saturazione, temperatura controllata per 20 gg. e il gioco è fatto.
Il bello del Kill Box System è che:
- Si può montare direttamente nell’abitazione;
- Non ti costringe ad abbandonare la tua casa durante il trattamento;
- E’ atossico (la Co2 utilizzata all’interno è la stessa Co2 alimentare che i pub usano per spillare la birra e il Mac Donald la Coca cola);
- Non fa rumore;
- Non sporca;
Inoltre dentro il Kill Box ci puoi mettere di tutto: cornici, quadri, oggetti d’arte, tappeti, arazzi e pellicce, in sostanza tutto ciò che puoi muovere e che non è vincolato a qualcosa lo puoi inserire dentro la bolla, il macchinario farà il resto.
Per maggiori info su Kill Box System clicca sul link sottostante e guardati il video dedicato:
https://www.youtube.com/watch?v=tJE5-lAUSRo
“STRUTTURE LIGNEE FISSE”
Per il trattamento delle strutture fisse, non puoi usare ovviamente il Kill Box System. Per il trattamento di tutti questi oggetti che non si possono movimentare, esiste un macchinario a microonde che si chiama MICRONWOOD.
Micronwood è un sistema di erogazione di microonde, che opportunamente direzionate, permettono di scaldare il legno oltre la temperatura letale di circa 75°C e così eliminare i tarli. MicronWood presenta gli stessi vantaggi di Kill Box System solo che sfrutta un altro principio fisico: le microonde.
Per maggiori info su Micronwood clicca sul link sottostante e guardati il video dedicato:
https://www.youtube.com/watch?v=dylnrayOCWA
Se vuoi saperne di più sui tarli dei mobili scarica la nostra GUIDA GRATUITA SUI TARLI, troverai preziose informazioni e suggerimenti sui più efficaci metodi di lotta.
Chiama il numero verde 800 92 61 62 chiedi l’assistenza del nostro Specialista per i tarli.
Puoi anche scriverci alla seguente mail: info@glispecialistidelladisinfestazione.com
2 risposte