“Sono disperata sento continuamente il rumore di tarli durante la notte. Mi stanno mangiando le travi e non so come fare per farlo smettere”.
Queste sono le parole di Maria Antonietta durante una telefonata al nostro numero verde nazionale (800 92 61 62). Moltissime persone ci chiamano dicendo di sentire rumori di tarli provenire dalle travi della loro abitazione. Sono diventati tutti matti o forse è vero? Si possono sentire i tarli all’interno di una trave?
I tarli sono dei coleotteri la cui forma larvale si nutre delle fibre legnose. Per farlo scavano delle gallerie che provocano il danneggiamento delle strutture lignee attaccate.
In questo articolo voglio approfondire proprio questa tematica e darti informazioni che potrebbero esserti molto utili.
Innanzi tutto iniziamo col dire che non tutti i tarli “fanno rumore”. La maggior parte dei tarli non producono rumore. Ci sono due tipi di tarli che invece fanno rumore:
- Una specie di tarlo anobide: lo Xestobium rufovillosum (un piccolo tarlo chiamato per questo “orologio della morte”);
- I tarli cerambicidi in genere: (tarli grandi appartenenti alla famiglia Cerambicidae).
Il rumore di tarli ha però due diverse motivazioni:
Il rumore causato dallo Xestobium rufovillosum viene prodotto dai maschi come richiamo sessuale per le femmine. Il tarlo presente all’interno delle gallerie sbatte la testa contro il legno in modo ritmico. Ricorda quasi un il ticchettio di un orologio. Per questo viene soprannominato “orologio della morte”.
Il rumore prodotto invece dai tarli cerambicidi deriva dall’attività alimentare delle larve. Le larve presenti nelle gallerie rodono il legno con le loro mandibole. Producono così una specie di rumore da sfregamento.
Una domanda ti sorgerà spontanea a questo punto. Se sento il rumore di tarli è facile distinguere tra le due tipologie. Quindi posso capire se si tratta dell’orologio della morte o di un cerambicide. Ma se non sento il rumore e vedo comunque dei buchi nel legno cosa faccio? Come faccio a sapere se si tratta di tarli? Come faccio a valutare l’estensione dell’infestazione e a capire quale trave trattare?
La presenza di buchi e segatura è sicuramente l’indizio di un processo di tarlatura attiva. Purtroppo però non tutte le travi che sono attaccate hanno fori visibili.
Questa problematica determina spesso una stima della diffusione dell’infestazione sbagliata da parte del disinfestatore.
Il disinfestatore infatti:
- Può soprastimare l’infestazione: cioè si può dare per tarlati anche travi che in realtà non lo sono;
- Può sottostimare l’infestazione: cioè alcune travi tarlate si possono considerare non attaccate.
Nel primo caso pagherai più del dovuto per trattamenti non necessari. Nel secondo caso pagherai meno ma non risolverai il problema. Alcune travi continueranno a essere tarlate e a diffondere l’infestazione anche alle travi appena trattate.
Per questo abbiamo pensato ad una soluzione a questa reale problematica. Il rumore di tarli in questo caso è il nostro più fedele alleato.
Le larve dei tarli producono continuamente rumore all’interno delle gallerie. Producono rumore mentre si spostano, mentre mangiano, etc. Ovviamente il nostro udito non è in grado di percepire questa tipologia di rumori. Sono troppo flebili.
Una macchina invece, concepita nel modo corretto, riesce a svelarci un mondo di suoni a noi sconosciuti. Attraverso questa macchina possiamo capire se una struttura lignea è infestata o no.
Stiamo parlando del nostro DAS – Detector Acustic System. Scopri come funziona DAS cliccando QUI.
Attraverso il DAS siamo finalmente in grado di stimare con precisione l’entità dell’infestazione e la sua precisa estensione.
Tutto questo si traduce:
– Nell’emissione di un preventivo PUNTUALE e PRECISO;
– Nell’esecuzione di un trattamento efficace poiché fatto in modo MIRATO e solo dove necessario.
L’utilizzo del DAS combinato alle nostre innovative tecniche di intervento ci permette di:
– Risolvere l’infestazione in modo mirato e definitivo;
– Rilasciarti una Garanzia di 3 anni sul nostro lavoro.
Se vuoi avere più informazioni sui tarli ti invito a scaricare la nostra GUIDA GRATUITA SUI TARLI.
Se invece preferisci parlare direttamente con un nostro specialista chiamaci al nostro numero verde nazionale
o scrivici una mail all’iniudirizzo: info@glispecialistidelladisinfestazione.com
A presto!