Quali dei due sta divorando le vostre strutture in legno, sono tarli o termiti? Entrambi sono insetti xilofagi: si nutrono cioè di legno.
Di seguito ti insegnerò a riconoscere le caratteristiche tipiche di un attacco da parte di tarli o termiti.

Quello che puoi osservare nell’immagine in fig. 1 sono delle gallerie scavate all’interno del legno. Il tutto viene poi ricoperto con materiale di sostituzione per riparare l’insetto dalla luce. Di chi stiamo parlando allora? Di tarli o termiti? Delle termiti ovviamente! Esse infatti sono insetti lucifughi cioè rifuggono la luce. A tal proposito impastano il legno di cui si nutrono per costruire dei camminamenti terrosi caratteristici.

Questi fori invece, sono tipici di un attacco da parte dei tarli. Si tratta di fori di sfarfallamento da cui i tarli escono nella loro forma adulta. Completano così il loro ciclo biologico: si accoppiano e depongono le uova sul legno dalle quali nascono nuove larve di tarlo. Accanto al tronchetto di legno (Fig. 2) potete notare una polverina costituita dal materiale di risulta del legno che è stato mangiato dalla larva del tarlo.
Quanto alle conseguenze di una infestazione da tarli o termiti, è bene precisare una cosa. Mentre l’attività del tarlo provoca danni soprattutto estetici, quella della termite può causare dei danni strutturali irreversibili. Poiché gran parte della sua attività distruttiva consiste nel mangiare i legno dall’interno.
Quindi non lascia alcun segno sugli strati superficiali del legno, se non in una fase d’infestazione avanzata. In questi casi la parte interna della struttura sarà stata ormai completamente svuotata. La colonia di termiti inoltre, può arrivare a contare migliaia di individui.
In entrambi i casi, tarli o termiti, è consigliabile stare in guardia!
Si tratta di insetti che svolgono le loro attività indisturbati all’interno della struttura lignea. Quando ti accorgi della loro presenza potrebbe già essere troppo tardi.
E’ più facile vedere questi insetti nel periodo primavera-estate. Le termiti, al momento della sciamatura, nella loro forma alata. I tarli, spesso morti, vicino ai mobili dai quali sono usciti riempiendoli di buchi. Nella loro forma adulta è possibile distinguerli facilmente.
Analizziamoli più da vicino:
Le ali del tarlo sono ripiegate sul dorso coperte da rivestimenti duri di colore marrone scuro chiamati elitre. Mentre quelle della termite sono visibili, trasparenti e lunghe il doppio rispetto al corpo. Il tarlo è un coleottero, la termite appartiene all’ordine degli isotteri.
Se sospetti di avere uno di questi insetti non fare l’errore più grossolano, non usare nessun tipo di insetticida. Butti i tuoi soldi e il tuo tempo. Non improvvisarti disinfestatore con sistemi approssimativi. Con il Fai Da Te, Farai solo guai!
Affidati ad uno specialista.
Prima di tutto accertati quale dei due è l’insetto che ti sta attaccando, tarli o termiti.
Questo è molto importante perché non esiste una soluzione unica per tutti gli infestanti del legno.
Non esitare a contattare uno dei nostri specialisti al numero verde

o a consultarci tramite il seguente indirizzo mail: info@glispecialistidelladisinfestazione.com
Se vuoi approfondire l’argomento su ciascuno dei due insetti ti consigliamo di iscriverti al nostro canale YouTube
https://www.youtube.com/channel/UC8YBbyK6N21iU6ILgoVezLg
Per guardare le nostre playlist o di cercare le guide gratuite qui nel nostro blog.
A presto!